La tua casa, la tua azienda, il tuo hotel resisterebbe a un terremoto? In un paese come l’Italia, geologicamente predisposto ai terremoti, come i fatti degli ultimi anni denunciano in un susseguirsi di tragedie che hanno messo in ginocchio L’Aquila, Amatrice (nella foto) e, ora, anche Ischia, la domanda da porsi è come sopravvivere a un terremoto con il minor danni per cose e persone perché, come citiamo dall’articolo redatto da LaRepubblica.it è assurdo morire per un terremoto di magnitudo 4. Benché un terremoto non si possa fermare e la sua previsione non offre margine di tempo e spazio per le dovute accortezze, è più che mai necessario giocare d’anticipo mettendo in sicurezza gli spazi abitativi e lavorativi. Con MyBuildingPlus, il progetto di Communikare che lega l’innovazione edilizia all’Information Technology, potrete riqualificare il vostro edificio e metterlo in totale sicurezza.
Il nostro approccio è scientifico, perché nulla va lasciato al caso. Innanzitutto sarà effettuata un rilevamento del terreno ad opera di geologi qualificati cui seguiranno indagini non distruttive come indicato nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14/1/2008) secondo la circolare applicativa. Lo studio della vulnerabilità del territorio unitamente allo stato dell’arte dell’edificio rappresenta un momento di analisi fondamentale: esso fornirà un’analisi sul livello di vulnerabilità dell’edificio dal quale sarà possibile studiare e progettare l’intervento successivo. L’analisi, il cuoi costo è detraibile fino al 50%, fornirà il primo rilascio dell’attestato di classificazione sismica, utile per richiedere l’apertura dei lavori e la detraibilità delle spese necessarie alla messa in sicurezza: il decreto SismaBonus prevede infatti la detraibilità delle spese sostenute per il conseguimento del miglioramento sismico fino all’80% dell’imposta lorda.
Ottenuta la valutazione e conseguiti i permessi necessari, potremo finalmente intervenire sull’edificio. La riqualificazione farà leva sia sulla scelta dei materiali che sulle tecniche costruttive di ultima generazione che messe in opera da operai specializzati e installatori qualificati, permetteranno il raggiungimento del perfetto adeguamento sismico. I lavori saranno riepilogati in un documento che unitamente a una relazione di calcolo redatta e firmata da un Tecnico Abilitato, costituirà l’Attestato di Certificazione Sismica da presentare all’ufficio comunale di competenza per l’ottenimento degli incentivi e delle detrazioni previste dal suddetto decreto SismaBonus.
Ciò che vi forniamo però non è solo l’alta qualità tecnico-scientifica e l’operatività edile e progettuale dell’intervento: il nostro staff, altamente qualificato e costantemente aggiornato, assiste il cliente nell’adempimento delle pratiche necessarie all’ottenimento delle detrazioni previste fornendovi un aiuto concreto sia per quanto riguarda l’aspetto pratico e progettuale, che per quello burocratico/economico-finanziario che la riqualificazione comporta. Grazie alla collaborazione che Communikare ha stipulato con i principali istituti di credito operanti su tutto il territorio italiano, potrete accedere a finanziamenti agevolati finalizzati al sostenimento degli interventi necessari.
Per saperne di più non esitate a contattarci scrivendo a info@communikare.com. Vi forniremo tutte le indicazioni di cui necessitate mettendoci a disposizione per un sopralluogo congiunto del vostro edificio.
@Foto copertina tratta da www.meteoweb.eu