Ultimo in ordine di tempo è il caso di Atlanta: verso la metà di marzo, l’amministrazione di Atlanta è rimasta bloccata per 5 giorni per un attacco di ransomware. Cosa ha significato per l’amministrazione di Atlanta? Un blocco dei sistemi totale per quasi una settimana durante la quale gli ottomila impiegati comunali non hanno potuto svolgere alcuna tipologia di lavoro. Ancor più grave il danno per i 6 milioni di cittadini che non hanno potuto usufruire dei servizi informatici pubblici.
Questo ultimo episodio in ordine di tempo dimostra come gli operatori di servizi essenziali siano i nuovi bersagli degli hacker: oltre alle amministrazioni comunali, sono stati presi di mira ospedali, scuole, università, aeroporti, operatori elettrici e telefonici. La scelta degli hacker non nasce dal caso: sono bersagli ideali per ottimizzare il profitto, perchè hanno molto da perdere e spesso sono impreparati a fronteggiare situazioni di questo genere.
Un trend preoccupante che dovrebbe portare ad una consapevolezza diversa nelle possibili vittime di cyber attacchi: è importante partire dalla costruzione delle infrastrutture per elevare il livello di sicurezza e, a cascata, integrare i vari sistemi adattati alle esigenze del cliente e alle possibili minacce in agguato.
Contattaci per avere maggiori informazioni: info@communikare.com