Più… Fibra per tutti (soprattutto in Italia)

27 Novembre 2018

Alla fine del 2017 sono stati prodotti, venduti ed installati circa 472 chilometri di fibra ottica. Se li legassimo tutti insieme potrebbero coprire all’incirca 1.223 volte la distanza tra la Terra e la Luna.

 

Nel 2016 erano stati 425 milioni i chilometri di fibra, nel 2010 150 milioni, nel 2001 100 milioni. Nonostante l’incremento incredibile in questi anni purtroppo la domanda supera di gran lunga l’offerta: si stima che servano all’incirca altri 20-25 milioni di chilometri per raggiungere una quota soddisfacente.

 

II mondo legato alla fibra ottica, tra parentesi, è fortemente remunerativo: la Grand View Research ha calcolato che nel 2025 il mercato della fibra si attesterà a quota 9 miliardi di dollari. La mancanza di fibra e i futuri guadagni derivati da essa hanno scatenato una corsa a chi la trova e a chi la vende al miglior prezzo.

 

Ed in Italia? Oggi il mercato italiano è stimato intorno ai 4-5 milioni di chilometri, raddoppiato rispetto a 2-3 anni fa. Nonostante questo balzo in avanti, le infrastrutture necessitano ancora di notevoli migliorie: rispetto ai nostri cugini francesi, ad esempio, che contano un mercato che raggiunge i 15 milioni di chilometri. Ma non siamo i soli in Europa ad essere indietro nella corsa alla fibra: Regno Unito e Germania sono al nostro fianco nonostante gli sforzi soprattutto di quest’ultima (solo nel 2016 5 miliardi di euro).